Trekking del Vento: tra i parchi eolici del savonese, ammirando il mare
3-4 giugno 2023
Un bellissimo trekking, nato dall’esperienza di Enio, Guida Superiore e Formatore Snee, che ci guiderà alla scoperta del suo territorio, l’entroterra savonese, nello specifico la zona di Pontinvrea, tra parchi eolici, aree boschive e panorami mozzafiato.
Tutto questo è il Trekking del Vento, in programma il prossimo 3 e 4 giugno, di cui La Canunia è orgoglioso partner, e che vedrà la sponsorizzazione di Fera Srl.
Il programma per i 2 giorni? Eccolo!
Ore 8.00 ritrovo in piazza Indipendenza presso lo Chalet delle Feste a Pontinvrea.
Ore 8.30 partenza. Questa tappa sfrutta per gran parte percorsi utilizzati da escursionisti a piedi e in bicicletta, pertanto la maggior parte dei sentieri sarà ben tenuta e segnalata. Il primo tratto sarà caratterizzato da una salita impegnativa con dislivello importante che ci porterà nel cuore della Foresta della Deiva (facente parte del Parco del Beigua), un’area boschiva di circa 800 ettari di cui 55% conifere, come l’Abete Rosso e il Douglas tipica essenza del nord America riconoscibile per la pigna a tre punte; e 45% latifoglie. Attraverso un sentiero panoramico raggiungeremo la Giumenta, un piccolo rifugio, dove pranzeremo. Nel pomeriggio arriveremo al torrente Erro, che guaderemo, ammirando affioramenti del bacino terziario piemontese (fossili) e tipici calanchi marnosi grigiastri che spiccano nel verde dei rilievi. Al rientro ci aspetterà una meritata doccia seguita da cena tipica e riposo.
SECONDO GIORNO Ore 8.00: partenza. La mattinata sarà caratterizzata da un percorso abbastanza impegnativo che ci porterà al primo parco eolico “Cascinassa”, adiacente al parco dell’Adelasia, e che prende il nome dalla località in cui è situato, Cascinazza, famosa per una delle battaglie di Montenotte di Napoleone Bonaparte di cui vedremo anche il celebre cippo (750 mslm). Attraverso le splendide faggete ci dirigeremo verso mare alla volta del secondo parco eolico “Naso di Gatto”. Incontreremo e percorreremo un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri dove apprezzeremo un panorama mozzafiato fino ad arrivare al momento della pausa pranzo immersi e circondati da Abeti e Faggi. Qui saremo nel cuore del parco eolico “Monte Greppino”, in cui si trovano le più recenti pale. Nel pomeriggio partiremo in direzione dell’ultimo parco eolico chiamato “La Rocca” da cui potremo ammirare il Monte Beigua, le colline dell’acquese fino alle Alpi e addirittura il Monviso. Concluderemo la nostra avventura rientrando in paese e coccolandoci con un super aperitivo.
Costi:
Con cavallo in fida: 320€
Con cavallo proprio: 200€
Con cavallo proprio: dalla sera del 1° giorno: 150€; Singola giornata senza pernotto: 60€. 2 giornate: 110€
Per info e prenotazioni: Enio: 347/4740500; Giorgia: 339/7327877
I pagamenti vanno effettuati al seguente IBAN: La Canunia Asd – IT57K0200846482000102077641
La quota di iscrizione comprende il tesseramento assicurativo, per il quale è necessario compilare il modulo allegato, da inviare, unitamente alla contabile del bonifico a: info@lacanunia.com
Scarica il modulo di tesseramento