

Corsi SNEE
Diventa Guida Escursionistica Equestre…I corsi Snee, in collaborazione a UsAcli, sono dedicati alla formazione di figure professionali che, attraverso un percorso pratico e teorico di tecnica equestre in sella e da terra, possano raggiungere un livello di preparazione che consenta di organizzare passeggiate, escursioni e trekking adatti all’utente finale, valorizzando il territorio di appartenenza ma allo stesso tempo operando in condizioni di massima sicurezza.
L’escursionismo equestre è fondamentale e propedeutico al turismo, ma va svolto
affidandosi a PROFESSIONISTI, che a loro volta abbiano svolto un importante lavoro
anche sull’elemento cavallo del binomio. Inoltre, il percorso formativo rilascia i titoli di
tecnici CONI.
Le figure del percorso formativo sono:
Assistente Guida Escursionistica Equestre
Guida Escursionistica Equestre
Guida Escursionistica Equestre Superiore
Guida Escursionistica Equestre Superiore Accreditata
Formatore
Nasce a Lurisia La Canunia, centro equestre con la chiara vocazione al turismo equestre e all’escursionismo, anche di montagna. Nel 1988 viene infatti svolto il 1° trekking sulla Via Marenca, dalle Alpi al Mare, della durata di 7 giorni.
Nell’ottica di creare una vera e propria scuola di escursionismo, Bruno Ferraris dà vita alla prima “Scuola di trekking” per adolescenti, con campo base al Rifugio Havis de Giorgio, in Alta Valle Ellero.
Viene realizzato, assieme ad Engea e all’Associazione Alpi e Parchi, un trekking transfrontaliero per unire simbolicamente Italia e Francia.
Viene creata, con la stesura del primo testo contenente la progressione tecnico-metodico, SNEA, la Scuola Nazionale di Equitazione Alpina, con sede a Lurisia.
L’acronimo SNEA viene modificato in SNEE, Scuola Nazionale di Escursionismo Equestre, con una revisione dei testi didattici adattati all’escursionismo non solo montano.
Sono state formate oltre 400 Guide Equestri, con diversi livelli di specializzazione.
Snee ottiente il riconoscimento come marchio registrato e come ente di formazione.
Inizia la collaborazione con UsAcli